Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Alessandro Orologio (1551-1633) musico friulano e il suo tempo

Atti del convegno internazionale di studi

Pordenone, Udine, S. Giorgio della Richinvelda
15-17 ottobre 2004
ISBN 88-7736-329-0
a cura di Franco Colussi
Udine, Pizzicato, 2008, 530 pag.
-

Contenuto

I. Il contesto storico-religioso in Friuli e nei Paesi Nordici

  • Giuseppe Trebbi, Le istituzioni della Patria del Friuli alla metà del Cinquecento
  • Paolo Fabbri, Musica e controriforma nel Friuli Orientale
  • Silvano Cavazza, Praga e le corti tedesche all'epoca di Alessandro Orologio 

II. La tecnica dei maestri orologiai

  • Paolo Lodolo, Tecniche costruttive degli orologi da torre dal Medioevo al Rinascimento 

III. Profilo biografico di Alessandro Orologio (con documenti inediti) e vicende della Compagnia strumentale udinese

  • Franco Colussi, Scheda biografica di Alessandro Orologio e alcuni documenti inediti
  • Alessandro Catalano, Dai fasti musicale alla «benedetta podagra». La corrispondenza tra Alessandro Orologio e Georg Sigmund von Lamberg
  • Pavle Merkù, Il testamento di Alessandro Orologio
  • Franco Colussi, La Compagnia strumentale della magnifica città di Udine 

IV. Orologio e altri musici fuori dal'Italia

  • Michaela Žáčková Rossi, Da Udine a Praga. La crescente fortuna dei musicisti friulani alla corte imperiale di Rodolfo II
  • Robert Lindell, Alessandro Orologio - Chamber Musician and Vice Chapelmaster of Emperor Rudolph II
  • Tomasz Jeż, Sulle relazioni tra Alessandro Orologio ed i mecenati polacchi Piotr e Zygmunt Gonzaga-Myszkowski
  • Iain Fenlon, Orologio and the Danish Connection 

V. Forme e stile della produzione di Orologio e prassi esecutive coeve

  • Rodobaldo Tibaldi, Aspetti stilistici della musica sacra di Alessandro Orologio
  • Giulio Cattin, I testi sacri intonati polifonicamente da Orologio
  • Francesco Luisi, Le intradae di Alessandro Orologio: appunti per una lettura oltre la forma
  • Paolo Zerbinatti, Trommeter und musicus 

VI. Alcuni musicisti contemporanei ad Orologio

  • Alba Zanini, Giovanni Battista Falcidio musicista cividalese
  • Paolo Da Col, Madrigali in Cividal. Pietro Andrea Bonini maestro di cappella tra Belluno e Cividale
  • Elisabetta Fantinati, Giovanni Battista Mosto: un musicista della ricostituita Compagnia strumentale di Udine (1573)
  • Alenka Bagarič, Le Villanelle di Giacomo Gorzanis e la loro diffusione dal Veneto alle province dell'Austria Interna

VII. Comunicazioni

  • Roberto Calabretto, Un singolare omaggio a Alessandro Orologio
  • David Bryant, Cosa c'è di locale nelle edizioni di musica sacra di autori friulani?
  • Bruno Rossi, Breve riflessione dell'editore sugli opera omnia di Alessandro Orologio
  • Gian Paolo Fagotto, Le modalità esecutive delle canzonette nel cd Primo libro delle canzonette - Intrade a cinque voci di Alessandro Orologio
-

Questo volume raccoglie in veste definitiva, con una sola assenza causata dall'impossibilità di rispettare le scadenze editoriali, gli interventi proposti nell'ambito del convegno internazionale di studi Alessandro Orologio musico friulano del Cinquecento e il suo tempo (15-17 ottobre 2004). Rispetto a quanto presentato in quelle giornate molti interventi appaiono più ricchi ed hanno ricevuto ulteriore sviluppo. Ad essi inoltre si aggiunge una preziosa novità, frutto di un ritrovamento successivo al convegno, che ha permesso tra l'altro di conoscere la data di nascita del musicista: si tratta di un contributo di Alessandro Catalano che presenta ben trenta lettere inedite (18 inviate da Orologio e 12 ricevute tra il 1617 e il 1629), straordinario mezzo per sondare l'umanità e la quotidianità del musicista negli anni della sua vecchiaia. Un'altra aggiunta è costituita da una Scheda biografica di Alessandro Orologio che, utilizzando i dati emersi durante la preparazione dell'opera omnia ed i lavori del convegno, vuole offrire in modo sintetico un quadro aggiornato delle conoscenze sin qui maturate circa la biografia del compositore.

I ventiquattro interventi sono stati raggruppati in sette diverse sezioni tematiche, sia per suggerire una sorta di percorso in tanta ricchezza e varietà di proposte, sia per tentare di avvicinare anche il lettore meno specializzato alla conoscenza della figura e dell'opera di questo nostro compositore e del tempo in cui si è trovato ad operare.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.