Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Oi deriderela

Filastrocche e rime infantili della tradizione triestina

a cura di Giampaolo Sion
USCI Friuli Venezia Giulia, 2014, 56 pag. illustrate a colori
seconda edizione 2024
con tracce audio in streaming

Contenuto

1. Oi deriderela
2. Ghi ghi cavalo
3. Bati bati le manine
4. Din don campanon
5. Ghirin ghirin gaia
6. Pianzoto pestapevere
7. Cordon cordon de San Francesco
8. Cagoia cagoja meti fora i corni
9. Bobolo, bobolo, bobolo
10. San Nicolò de Bari
11. Noi semo i Tre Re
12. Doman xe domenica
13. Toni Baloni
14. Oè senza oè
15. Piova piovisina
16. Siora Rosa gaveva un galo
17. Gigi Gigi pirola
18. Dai dai dai!
19. L’imperator de Cina
20. Drin drin drin
21. Ambarabà
22. Andele bandele
23. Pindolin che pindolava
24. Tin tin cavalin
25. El frate
26. Pin pirulin pianzeva
Nel corso del 2014 è stata ultimata la pubblicazione del volume Oi deriderela, a cura di Giampaolo Sion, dedicato alle filastrocche e rime infantili della tradizione triestina con l’obiettivo di fornire un supporto pratico atto a favorire la conoscenza e la fruizione del repertorio triestino rivolto ai bambini e destinato prevalentemente agli insegnanti della scuola per l’infanzia e primaria e ai genitori che vogliano contribuire a tramandare questo patrimonio culturale popolare.
Il volumetto contiene le partiture dei brani, non armonizzati ma nella loro più semplice forma melodica, i testi in triestino e le traduzioni in italiano. Le pagine sono arricchite da illustrazioni realizzate da Chiara Ferrarato che richiamano i contenuti dei testi. La pubblicazione è corredata dalla registrazione delle melodie, effettuata dal Coro Piccole Melodie di Trieste.

Nel 2024, per permettere un'ulteriore e più capillare diffusione di questo prezioso volumetto, è stata pubblicata la seconda edizione che, al CD allegato, sostituisce le tracce audio disponibili in streaming.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.