Tržaška pokrajina / Provincia di Trieste
1. Barčica po morju plava
2. Le sekaj, sekaj smrečico
3. O svetih treh kraljih
4. Kǝmar se je oženu
5. Pade, dǝžǝk
6. Mi smo ’z Brega
7. Miklavž ima sivó glavó
8. Vam pǝru̯uščǝm eno srečno novo leto
Goriška pokrajina / Provincia di Gorizia
9. Sonce ljubó
10. Pi-piii, poštar pelja
11. Angelček varuh moj
12. Dejte, dejte buogima
13. Prišli smo mi
14. Aja tutu
15. Nina nuna nena
16. Tanci, tanci, črni kos
Benečija / Benecia (Slavia Veneta)
17. Petelin gode
18. Krajica kraja praša
19. Jure tule
20. Kam greste vi buogi mož
Rezija / Val Resia
21. Pravi mï no právico
22. Pleši, pleši, čàrni kus
Kanalska dolina / Val Canale
23. Mi smo sveti trije kralji
24. Jagar mi gre u zaljeni gozd
Nel 2024, per permettere un'ulteriore e più capillare diffusione di questo prezioso volumetto, è stata pubblicata la seconda edizione che, al CD allegato, sostituisce le tracce audio disponibili in streaming.
Compilare una raccolta dei canti popolari infantili sloveni in Italia significa attingere lungo tutta la fascia confinaria orientale del Friuli Venezia Giulia che è il territorio dell’insediamento storico sloveno da quindici secoli. Questa zona si estende a partire dalla costa adriatica fra Trieste e Monfalcone, attraversa il Goriziano, la Benecia (Slavia Veneta) e la Val Resia fino alla Val Canale nelle Alpi Giulie.
La scelta dei canti è stata effettuata in collaborazione con i professori di musica nelle scuole statali e private nonché direttori di coro Neda Sancin (per la provincia di Trieste), Jana Drassich (Gorizia), David Klodič (Benecia) e Manuel Figheli (Val Canale).
Ha collaborato anche la studentessa universitaria Nina Pahor. È merito loro se la raccolta è così ricca. Un grazie anche a Olga Tavčar, Viljena Devetak, Luigia Negro, Catia Quaglia e Rudi Bartaloth per consulenze musicali e linguistiche nonché per i contatti sul territorio, e a Ivana Soban per le illustrazioni. Grazie anche alla RAI Radio Trst A e alle Case Editrici che hanno concesso l’utilizzo del materiale di cui detengono il copyright. E grazie soprattutto a tutti gli esecutori elencati a pagina 50.
I canti sono stati copiati rispettando le fonti citate, con eccezione di qualche caso dove si è provveduto a uniformare la melodia nelle varie strofe e ad agevolare la lettura dei testi. Ogni maestro può scegliere la tonalità più consona alle caratteristiche del suo coro.
I canti sono in lingua slovena standard e in dialetto. Si nota che i dialetti e le loro caratteristiche fonetiche sono influenzati dalla lingua standard. In caso di testo dialettale viene riportato separatamente anche il testo in lingua standard.
Per una corretta lettura e pronuncia della lingua o dei dialetti sloveni si vedano le avvertenze generali a pagina 5. Per ogni singolo canto sono state poi predisposte due colonne parallele dove nella colonna di sinistra si trova il testo originale con alcune avvertenze specifiche per la pronuncia, e in quella di destra la traduzione in lingua italiana.
Alla raccolta è allegato un CD. Sarà di valido supporto per adeguarsi alla pronuncia, anche perché i brani vengono cantati da esecutori delle rispettive zone dialettali. Come curatore della pubblicazione resto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito alla musica, ai testi e alla pronuncia. Info: Zveza slovenskih kulturnih društev - Unione dei Circoli Culturali Sloveni - ZSKD, tel. 040-635626.Janko Ban