L’Usci Friuli Venezia Giulia propone per il 2025 la XIX edizione di Corovivo. Con l’espressione “Corovivo” si vuole rappresentare una realtà corale in continuo movimento di crescita e maturazione. L’iniziativa intende favorire tale processo di sviluppo premiando sia la progettualità che l’interpretazione musicale, valorizzando il lavoro svolto dai cori e motivandoli contemporaneamente al raggiungimento di traguardi sempre più qualificanti.
In questo modo Corovivo valorizza esperienze significative della
coralità regionale, sia nell’approfondimento dei repertori tradizionali, colti e
d’ispirazione popolare, sia nella ricerca di nuovi repertori e di nuove forme
espressive e comunicative.
All’iniziativa, che ha cadenza biennale, possono
partecipare tutti i gruppi corali e vocali amatoriali, iscritti attraverso le
rispettive associazioni territoriali (Usci Go, Usci Pn, Usci Ts, Uscf, Zskd, Zcpz
Go, Zcpz Ts), senza distinzione di organico e limiti di esecutori, in attività
da almeno 3 anni. Il requisito della amatorialità non è richiesto per il
direttore e per eventuali strumentisti.
I cori potranno aderire a una o più delle seguenti categorie:
● Categoria A: repertorio polifonico d’autore e canto monodico antico;
● Categoria B: repertorio popolare e di ispirazione popolare, vocal pop, jazz, gospel e spiritual;
● Categoria C: repertorio per cori di voci bianche e cori scolastici (categoria riservata ai cori con almeno il 90% dei componenti nati a partire dal 1° gennaio 2011).
Il programma dovrà essere presentato in forma di progetto focalizzato su un tema omogeneo e artisticamente significativo. Tale progetto dovrà essere ben articolato, con un titolo che sinteticamente indichi l’omogeneità della proposta. È possibile presentare un solo progetto per categoria.
Il progetto comprenderà un programma musicale della durata complessiva di circa 15-20 minuti. Il programma può prevedere anche un accompagnamento strumentale, purché tale elemento non sia preponderante rispetto a quello vocale.
Il programma dovrà essere accompagnato da una presentazione scritta del progetto. Da tale illustrazione dovrà emergere, in particolare, la connessione tecnico-stilistica della o delle partiture prescelte con il progetto stesso. La stesura del progetto può essere affidata a persona non appartenente al coro che lo presenta. Tale presentazione, essendo parte caratterizzante dell’iniziativa, sarà stampata in apposito volume citando il nome dell’estensore.
L’ammissibilità dei progetti sarà valutata da una commissione artistica che avrà la facoltà di accettare, respingere o chiedere modifiche o integrazioni dei progetti presentati.
Detta commissione artistica sarà formata da cinque membri, di cui uno con funzione di segretario-coordinatore, designati dall’USCI regionale. Tali membri non potranno far parte della giuria di cui al seguente art. 9.
La commissione artistica propone i nominativi della giuria di cui all’articolo successivo. La commissione artistica, inoltre, ha la facoltà di:
a) assegnare con motivazione un premio di € 500 riservato al miglior progetto;
b) assegnare con motivazione eventuali riconoscimenti
speciali (senza premio in denaro) per autori, partiture e progetti che
evidenzino e contribuiscano alla conoscenza, al rinnovamento e allo sviluppo
della cultura musicale regionale.
La giuria sarà composta da un presidente e quattro membri, scelti al di fuori della regione, che non si trovino in condizioni di incompatibilità con le funzioni loro assegnate.
Alla giuria spetta il giudizio sulle esecuzioni dei singoli cori tenendo conto degli aspetti tecnici e interpretativi in relazione al programma presentato. Tale giudizio dovrà tenere altresì conto delle finalità peculiari di Corovivo citate in premessa e sarà espresso in forma verbale scritta e sintetizzato, alla fine, da una valutazione complessiva per fasce di eccellenza, di merito e di distinzione. Il giudizio è individuale e immediato. La giuria assegnerà inoltre un unico Gran Premio al migliore tra tutti i cori classificatisi in fascia di eccellenza che si esibiranno nel concerto finale di Gala ripresentando una parte del proprio programma della durata richiesta dalla giuria. Il Gran Premio sarà assegnato solo se i cori in fascia di eccellenza saranno almeno due.
La domanda di partecipazione, redatta sull’apposito modulo disponibile sul sito www.uscifvg.it, dovrà essere inviata unitamente alla presentazione scritta del progetto e alle relative partiture alla segreteria di Corovivo via e-mail (info@uscifvg.it) entro e non oltre il 15/05/2025. L’accettazione della domanda verrà comunicata entro il 30/06/2025.
Sono previsti i seguenti riconoscimenti della giuria ai cori partecipanti nelle tre categorie:
a) diploma di ECCELLENZA: diploma, targa e partecipazione al concerto finale di gala;
b) diploma di MERITO: diploma e targa;
c) diploma di DISTINZIONE: diploma e targa;
d) GRAN PREMIO COROVIVO: premio di € 2.000, diploma e targa con diritto di preferenza per rappresentanza regionale in Italia e all’estero.
La giuria avrà inoltre la facoltà di assegnare i seguenti riconoscimenti:
● diploma per la miglior interpretazione di un brano nella Categoria A;
● diploma per la miglior interpretazione di un brano nella Categoria B;
● diploma per la miglior interpretazione di un brano nella Categoria C;
● diploma per il direttore che ha dimostrato particolari doti tecnico-interpretative.
Ai cori classificati nella fascia d’eccellenza sarà riconosciuto un contributo di € 1.500 qualora partecipino entro il 2026 ad almeno un concorso corale nazionale patrocinato da Feniarco.
L’edizione 2025 di Corovivo avrà luogo a Cividale del Friuli nella chiesa di San Francesco domenica 26 ottobre secondo gli orari che saranno comunicati in seguito.
I cori dovranno presentarsi nella sede delle esecuzioni almeno un’ora prima dell’ora fissata.
A Corovivo saranno ammessi un massimo di diciotto cori scelti dalla commissione artistica in base alla validità dei progetti presentati.
Il comitato organizzatore di Corovivo si riserva ogni diritto di registrazione e trasmissione audiovisiva delle esecuzioni di Corovivo, senza che ai cori partecipanti spetti alcun compenso.
Eventuali modifiche al presente regolamento saranno tempestivamente comunicate a tutti gli interessati.
La partecipazione a Corovivo presuppone la piena conoscenza e accettazione del presente regolamento.