Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Progetti ammessi alla XVIII edizione di Corovivo

Categoria A: repertorio polifonico d’autore e canto monodico antico

Corale Renato Portelli

Mariano del Friuli (Go)
direttore: Fabio Pettarin
Morning Star - Un viaggio alla ricerca dell'armonia tra musica, natura e spiritualità

Ensemble inContrà

Fontanafredda (Pn)
direttore: Roberto Brisotto
Guardare al passato per costruire il presente

Ensemble9cento

Porcia (Pn)
direttore: Alessandro Drigo
The Sound of the Soul - Il raffinato lirismo di Z. Randall Stroope

Corale Synphònia

Bicinicco (Ud)
direttrice: Patrizia Dri
Pagine sacre di Gabriele Saro - La fervida creatività di un giovane compositore friulano

FL Ensemble

Tavagnacco (Ud)
direttore: Federico Lepre
Omaggio a Canciani

Piccolo Coro Artemìa

Torviscosa (Ud)
direttore: Denis Monte
Sacro e profano contemporaneo nella Musica del Nord Europa

Iuvenes Harmoniæ

Udine
direttore: Eleonora Petri e Tommaso Zanello
Dalle tenebre alla luce, dalla sera al mattino - Chiaroscuri musicali tra sacro e profano

Gruppo vocale femminile Barkovlje

Trieste
direttrice: Aleksandra Pertot
Una sfuggente molteplicità

Categoria B: repertorio popolare e di ispirazione popolare, vocal pop, jazz, gospel e spiritual

Collis Chorus

Budoia (Pn)
direttore: Roberto De Luca
L’evoluzione dello spiritual/gospel nel XXI secolo

Coro femminile San Giacomo

Pasian di Prato (Ud)
direttore: Giulio Tavian
PACE - שָׁלוֹם

Coro Jacobus Gallus

Trieste
direttore: Marko Sancin
Ubald Vrabec e il conservatorio popolare  

Categoria C: repertorio per cori di voci bianche e cori scolastici

Coro di voci bianche Emil Komel

Gorizia
direttrice: Damijana Čevdek
Una passeggiata nel bosco

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.